- sotto
- sottoA prep. (si può elidere davanti a parola che cominci per vocale: sott'acqua ) 1 Indica posizione inferiore rispetto a qlco.: pose un piattino sotto la bottiglia; sotto il soprabito indossa una giacca; infilarsi sotto le coperte | Ridere sotto i baffi, (fig.) sorridere senza farsi vedere | Finire sotto il treno, sotto una macchina e sim., rimanerne travolto o schiacciato; CONTR. Sopra. 2 Indica luogo più basso o posizione inferiore, sottostante o sottomessa rispetto a qlco.: si è nascosto sotto il letto; passeggiare sotto i portici | Essere, andare sotto le armi, (fig.) nell'esercito per compiere il servizio militare | Sotto il sole, nel mondo: niente di nuovo sotto il sole | Vicinissimo: avere qlco. sotto il naso. 3 Ai piedi di: ti aspetto sotto casa. 4 Più in basso di: portare le gonne sotto il ginocchio; essere sotto il livello del mare | Inferiore a, meno di: il peso è sotto il quintale | Al di qua di, a sud di: trenta chilometri sotto Milano. 5 (fig.) Esprime il concetto di dipendenza, soggezione, subordinazione, sudditanza: avere parecchi operai sotto di sé; gemere sotto la tirannia | (est.) Durante il governo di: patì sotto Ponzio Pilato. 6 (fig.) Indica vigilanza, custodia, difesa e sim.: il minore è sotto la mia tutela; l'associazione nasce sotto buoni auspici | Nell'influsso di: essere nato sotto una buona stella. 7 (fig.) Indica lo stato in cui si trova qlcu. su cui incombe qlco. o una situazione minacciosa: finire sotto processo; vivere sotto l'incubo di una guerra. 8 Con valore modale indica come qlco. si compie o si presenta: caffè confezionato sotto vuoto; si presenta sotto l'apparenza più innocente. 9 A causa di: ho agito sotto l'impulso del momento. 10 Verso, nell'imminenza di, durante: gli ho scritto sotto Natale; ci siamo visti sotto gli esami. B avv. 1 In luogo o posizione o parte più bassa rispetto ad altra: è più bello sotto che sopra | (est.) Al piano inferiore | (iterat., intens.) In fondo; (fig.) dentro di sé, nell'intimo: si mostrava spiacente, ma sotto sotto era contento | Qui c'è sotto qlco., c'è qlco. di poco chiaro | Farsi –s, avvicinarsi prudentemente ma con decisione | Mettere, tenere sotto qlcu., sopraffarlo, piegarlo alla propria volontà | Mettersi –s, dare inizio con accanimento a un'attività; CONTR. Sopra. 2 Oltre: dirò meglio sotto di che cosa si tratti | Vedi –s, vedi in nota. 3 Addosso (spec. con riferimento alla nuda pelle o alle parti intime del corpo): sotto non porto mai la maglia. C in funzione di agg. inv. ( posposto a un s. ) Inferiore, più basso: leggi la riga –s. D in funzione di s. m. inv. La parte inferiore, più bassa: il sotto delle seggiole.
Enciclopedia di italiano. 2013.